Regole per utilizzo delle lenti notturne
Pubblicato da Fabio Redaelli in Ortochertologia · 1 Gennaio 2023
LENTI A CONTATTO per Ortocheratologia: informazioni, uso e manutenzione
L' INSERIMENTO PRIMA DI DORMIRE
Dal punto di vista dell'adattamento iniziale, SALVO ALTRE INDICAZIONI, il primo giorno è opportuno cominciare con un paio d’ore di porto diurno, intervallate da un’ora o due di riposo prima dell’uso notturno.- Iniziare l'applicazione sempre dalla destra (controllare il segno di riconoscimento presente solo sulla lente destra). Quest’abitudine vale anche quando si toglieranno; in tale modo si acquisterà una metodicità che eviterà di confondersi tra destra e sinistra.
- Se sentite la lente che "punge", che si muove troppo o non vedete bene, controllate che questa non sia sporca, graffiata o che vi sia un corpo estraneo (ciglia) nell’occhio.
- Se il fastidio permane anche dopo aver controllato che le lenti non siano state inavvertitamente invertite, non usate le lenti e consultateci.
- Non usate le lenti nel caso abbiate l'impressione che l'occhio sia irritato e toglietele immediatamente nel caso di reazioni avverse quali: sensazione di corpo estraneo, bruciore, iperlacrimazione, fastidio alla luce (fotofobia), annebbiamento della vista, e arrossamento anomalo dell'occhio.
LA RIMOZIONE DELLE LENTI AL RISVEGLIO
- Non utilizzate, durante il sonno, le lenti per più di 10/12 ore consecutivamente
- Al risveglio e ancora prima di alzarvi, battete dolcemente e stringete forte due volte le palpebre, poi chiudete gli occhi e muoveteli lentamente disegnando due otto rovesciati.
- Quando vi alzate controllate allo specchio gli occhi, verificate che le lenti siano centrate e muovetele dolcemente spingendole verso l’alto aiutandovi con la palpebra inferiore. Assicuratevi che gli occhi non siano arrossati, le lenti siano confortevoli e la visione sia chiara.
- Le lenti, se ben tollerate, non devono essere rimosse immediatamente al risveglio, è consigliabile tenerle ancora 20/30 minuti mentre vi vestite e fate colazione, poi toglietevele.
- Le lenti con un po’ di pratica, si devono togliere facilmente, in caso contrario riferitelo.
- Dopo l’uso pulitele con il suo detergente e riponetele nel contenitore con della nuova soluzione conservante. Solo in caso di necessità (mancanza di soluzione conservante), si possono riporre provvisoriamente a secco nel contenitore. Prima di riutilizzarle andranno nuovamente pulite e disinfettate.
Un corretto regime di manutenzione ed il rispetto delle visite di controllo concorrono ad assicurare la massima sicurezza del programma applicativo:
- E' importante seguire scrupolosamente i consigli del contattologo sul tipo di manutenzione.
- Si raccomanda inoltre una pulizia periodica del contenitore che si può facilmente realizzare sfregando con uno spazzolino insaponato, quindi risciacquando con soluzione conservante.
- Le soluzioni e le gocce oculari devono essere utilizzate entro tre mesi dall’apertura: dopodiché l’eventuale residuo deve essere gettato.
- E' fondamentale ai fini della salute oculare per evitare intolleranze e rischi, sostituire le lenti alla data indicata dal costruttore ogni 12 mesi al massimo.
- Le lenti comprendono, al momento dell'acquisto, un certificato d’assistenza e sostituzione agevolata (CARD) che dà diritto a tutte le visite necessarie, sconto sul prezzo delle successive lenti ed agevolazioni sull'acquisto dei prodotti per la loro manutenzione.
- Chiedete, in caso di dubbio, maggiori informazioni al contattologo che vi consegnerà le lenti.
- Non usare le di notte in caso di raffreddori, influenze, febbre, stati infiammatori generali, allergie. In questi casi sospendete l’uso notturno ed eventualmente, per mantenere un buon visus, usatele di pomeriggio per qualche ora solamente.
- La lente non deve venire a contatto con creme, cosmetici, smalti, spray, profumi e specialmente con l'acqua potabile del rubinetto. Toccate la lente con mani ben lavate con sapone neutro.
- Anche se la soluzione conservante può essere utilizzata per l’applicazione, in caso di sensazione di lieve bruciore provate ad applicare le lenti con le apposite goccine oculari lubrificanti monodose per escludere un’eventuale sensibilizzazione ad un prodotto.
- Poiché la lente potrebbe scivolare dalle mani durante la manipolazione, eseguite tutte le operazioni su una superficie pulita e libera e, nel caso la lente cadesse, evitate di muovervi prima d’averla individuata, per non calpestarla e pulitela prima di applicarla.
- Le lenti non devono essere poste a contatto di soluzioni diverse da quelle raccomandate dal contattologo e soprattutto di colliri medicinali. In caso di necessità, questi dovranno essere instillati almeno mezz'ora prima dell'uso delle lenti a contatto o dopo la rimozione.
- Le lenti vanno pulite quotidianamente poiché le lacrime contengono sostanze organiche come lipidi, proteine e sali di calcio solubili che durante l'uso possono depositarsi sulle vostre lenti a contatto ed impedire il normale passaggio e ricambio d’ossigeno, causando problemi d’intollerabilità e diminuzione dell’efficacia correttiva.